Ruotando la stessa la suora guardiana
accoglieva, senza vedere chi l'avesse posto, l'orfanello
in quello che è stato per lunghi anni uno dei più importanti
befrotrofi della città. In questa Chiesa esiste la statua
della Madonna omonima, alla quale, in occasione della
ricorrenza dell'Annunziata vengono sostituite le scarpe
perché le tomaie sono totalmente consumate. I fedeli,
interpellati sulla particolarità dell'evento spiegano
che ciò avviene perché la statua ogni notte si anima
e va in giro per la città a portar conforto a tutti
gli orfanelli ed ai bambini abbandonati, ragion per
cui le scarpe si consumano. Non manca nemmeno alla Stazione
Centrale, 'a Ferrovia, il suo bravo spiritello.
Sui binari, nei pressi di Gianturco ad alcuni ferrovieri
addetti ai controlli delle carrozze in sosta ai depositi
è capitato di udire, verso l'imbrunire, il pianto insistente
di un bimbo. Quando se lo sono trovato di fronte aveva
l'aspetto ributtante di un vecchio deforme. Anticamente
quel terreno era parte integrante del cimitero di
Poggioreale, difatti tutta l'area circostante il
vecchio scasso proseguendo poi verso il Macello
ha fama di luogo visitato dai demoni. E' quanto asseriscono
alcuni operatori dell'occulto che sono stati chiamati
ad operarvi degli esorcismi.